
Oggi per ottenere una nuova auto esistono numerose soluzioni alternative al classico acquisto con saldo alla consegna. La formula più nota è quella della rateizzazione con finanziamento, ma nel corso degli anni hanno fatto la loro comparsa nuove proposte, come il noleggio auto lungo termine privati e il leasing.
Ognuna di queste opzioni ha i suoi pro e i suoi contro, ed è importante valutare con attenzione prima di prendere una decisione definitiva. Per una analisi davvero completa è inoltre indispensabile avere di fronte le effettive proposte da parte delle concessionarie.
Noleggio a lungo termine
Il noleggio auto a lungo termine per molto tempo è stato esclusivo del settore business. Nell’ultimo periodo è stato reso accessibile anche ai privati cittadini, che hanno mostrato fin da subito di apprezzare questa formula. Il noleggio a lungo termine è a tutti gli effetti un noleggio: la proprietà dell’auto non viene trasferita, e resta all’impresa che si occupa di fornire il servizio. Quando l’accordo di noleggio si conclude la macchina deve essere restituita obbligatoriamente, e non è possibile riscattarla in nessun modo.
Il principale pregio del noleggio a lungo termine è la struttura all inclusive di questa offerta. In cambio di un canone mensile è l’impresa proprietaria del mezzo a occuparsi della maggior parte delle incombenze, come il pagamento dell’assicurazione RCA e della manutenzione periodica. Tutti i servizi compresi nel noleggio sono indicati nell’iniziale accordo.
Il noleggio a lungo termine spicca per la sua versatilità. In caso di necessità possiamo rimodellare l’accordo, cambiando facilmente il mezzo a nostra disposizione. Se la famiglia si allarga, ad esempio, potremmo sostituire rapidamente la nostra berlina con un SUV o con una monovolume.
Leasing auto
Il leasing è una formula che per certi versi risulta simile al noleggio, anche se sono presenti delle differenze da non sottovalutare. La proprietà dell’automobile resta anche in questo caso all’azienda che si occupa di fornire il servizio. Rispetto al noleggio possiamo riscattare la macchina al termine dell’accordo, versando una maxi-rata finale che di solito è indicata nel contratto iniziale.
Il leasing è un’ottima soluzione per chi vuole avere la libertà di decidere se tenere il veicolo o meno. Nel caso in cui la vettura abbia percorso molti chilometri si potrebbe preferire ricominciare con un nuovo accordo di leasing, così da essere di nuovo al volante di un’auto nuova di zecca.
Rateizzazione e finanziamento
La rateizzazione attraverso il finanziamento è una formula molto nota, che consente di affrontare il peso economico dell’acquisto attraverso un numero preciso di rate mensili. Il costo di ogni singola rata può variare in base a specifici fattori, chiamati TAN e TAEG, da cui dipende il valore degli interessi. Per rendere il finanziamento più breve o abbassare il costo delle rate si può scegliere di versare un anticipo iniziale, da concordare con la concessionaria.
Attraverso la rateizzazione la proprietà del mezzo passa immediatamente al nuovo acquirente.
Un’occasione per conoscere la mobilità elettrica
Il noleggio a lungo termine e il leasing rappresentano un’ottima soluzione per chi vuole entrare nel mondo della mobilità sostenibile, scegliendo di guidare delle auto elettriche. Le vetture elettriche rappresentano il futuro del settore automobilistico, con motori efficienti e performanti, una buona autonomia e consumi ridotti. Nel tempo possono aiutarci a risparmiare molto.
Utilizzando queste formule innovative è possibile ottenere questi nuovi modelli in maniera decisamente vantaggiosa.