
Esiste una branca della medicina che prende il nome di traumatologia, e cioè quella disciplina che studia e diagnostica quei traumi improvvisi e violenti che ledono il corpo e l’organismo. A occuparsi della disciplina è il traumatologo, un medico specializzato in traumatologia e il cui compito è quello di diagnosticare l’entità del danno traumatico e curare lo stesso. La traumatologia è una branca molto vasta che prende in esame sia lesioni corporee esterne sia quelle interne siano esse provocate da natura meccanica, chimica, o termica.
Le lesioni più diffuse:
Come anticipato il traumatologo prende in esame un numero elevato di casi poiché le lesioni possono avere diversa entità o natura. Esistono infatti lesioni da:
- taglio
- arma da fuoco
- agenti fisici
- agenti chimici
- corpo contundente
C’è poi un’altra differenziazione di cui tenere conto e cioè la differenza di gravita del trauma che può essere:
- una contusione
- una ferita
- una frattura
- una lacerazione interna
- una complicazione come infezioni o emorragie
Metodologia diagnostica:
Come anticipato si tratta nella maggior parte dei casi di traumi d’urgenza e quindi la metodologia diagnostica prevede gli esami per immagini, grazie alle quali è possibile comprendere l’entità e la natura del trauma. Gli strumenti più utilizzati sono quindi ecografia, radiografia, risonanza magnetica e tomografia computerizzata. In questo modo è possibile ottenere nel minor tempo possibile una diagnosi efficace in seguito a un episodio lesivo.
Traumatologo a Firenze: a chi rivolgersi?
Se hai bisogno di un medico specialista in traumatologia a firenze puoi richiedere consulto al Dr. Gregorio Cecchi, ortopedico e traumatologo con una formazione approfondita nel trattamento delle lesioni ortopediche e delle patologie muscolari e scheletriche. Da anni al fianco dei pazienti il Dr. Cecchi offre consulti scrupolosi e segue con vocazione ogni singolo caso. Se hai subìto un trauma o una lesione e hai bisogno di un consulto approfondito a Firenze puoi richiedere un consulto al Dr. Gregorio Cecchi e stabilire insieme a uno specialista il percorso meglio indicato alle condizioni.