marmo retroilluminato

Arredare significa sostanzialmente saper creare ambienti unici, che sappiano emozionare. Per questo motivo, dalle più recenti tecnologie nella lavorazione del marmo nasce il marmo retroilluminato. La capacità di illuminare le caratteristiche uniche del marmo – quindi le sue venature ed i suoi raffinati disegni – va ad essere così l’elemento d’arredo di ultima generazione.

Conoscere la finezza del marmo retroilluminato

Proprio di finezza di parla, quando si va a raccontare la storia elegante del marmo retroilluminato. La lastra marmorea viene puntualmente tagliata entro spessori minimi. Questo consente il suo impiego per pannelli marmorei retroilluminati, collocabili in vari contesti.

La finezza delle lastre marmoree e la luce, come elemento costitutivo di design e arredo, vanno così a comporre meravigliosi giochi di forme e cromie nel marmo retroilluminato. La luce si attenua naturalmente, là dove le venature si fanno più spesse. La luce brilla, ma sempre pacata, la dove il marmo è più adamantino.

Marmo retroilluminato e ambienti

Nel valutare le utilità del marmo retroilluminato, si può pensare ad un’ampia sfera di luoghi dove il suo impiego è – non solo opportuno – ma puntuale.

Si pensi ad esempio alle reception e alla presenza elegante che il marmo può donare a questo punto di accoglienza. Ancora, il marmo retroilluminato è funzionale per tutti quegli ambienti che supportano gli incontri di lavoro anche in contesti informali, ma che necessitano di restare altamente lussuosi. Quindi si pensi alle stanze di un elegante ristorante, alle sale da attesa di un prestigioso hotel.

Non da meno, il marmo retroilluminato è puntuale anche per il settore relax e benessere. Si pensi ai resort, ma anche a tutti quei contesti dove la salute, l’accoglienza, il lavoro, possono avere sede.

Casa, lavoro, tempo libero

Il marmo retroilluminato è un elemento di pregio che trova grande impiego in molti contesti. Non ultimo la casa.